IN BREVE
|
La mobilitazione a Belluno ha raggiunto un picco notevole in diverse occasioni, culminando nel sciopero nazionale del 29 novembre 2024, indetto dai sindacati CGIL e UIL. Questo evento è stato segnata da una forte partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici, unite nella protesta contro le recenti manovre governative che minacciano la stabilità dei posti di lavoro. In particolare, la situazione allo stabilimento Bosch di Setteville ha evidenziato la lotta per la difesa dei diritti dei lavoratori, con scioperi e presidi che hanno attirato l’attenzione su una crisi che colpisce severamente il settore automotive. Anche la mobilitazione nel trasporto pubblico ha visto un’adesione straordinaria, riflettendo un clima di crescente allerta e solidarietà tra i lavoratori della provincia di Belluno e Treviso.
Il sciopero nazionale del 29 novembre 2024 ha acceso i riflettori sulla mobilitazione in corso a Belluno, organizzata dai sindacati CGIL e UIL. Questa iniziativa si oppone alla manovra finanziaria del governo, considerata dalla classe lavoratrice come ingiusta. La manifestazione coinvolge anche altri settori, con partecipazioni significative e mobilitazioni che segnano un periodo di tensione e lotta per i diritti dei lavoratori.
Contesto dello Sciopero Nazionale
La manovra di bilancio proposta dal governo Meloni ha suscitato un considerevole malcontento tra i lavoratori. In particolare, il 29 novembre, un sciopero generale è stato dichiarato, coinvolgendo diverse piazze in tutta Italia, tra cui Treviso, dove si sono svolti cortei di protesta. La mobilitazione si articola per contrastare le scelte politiche che, secondo i sindacati, penalizzano i diritti e le condizioni di vita dei lavoratori.
Adesione a Belluno
Nel contesto bellunese, l’adesione allo sciopero nazionale del 29 novembre è stata notevole. Oggi, si registrando punte di adesione straordinarie, segno del forte spirito di coesione tra lavoratori. Le mobilitazioni si intensificano a seguito di decisioni aziendali contestate, come quella riguardante lo stabilimento Bosch di Setteville, dove i lavoratori si sono uniti in un sciopero proclamato per protestare contro i licenziamenti previsti.
Manifestazioni e Presidi
Le manifestazioni organizzate dai sindacati stanno creando mobilitazione nei luoghi di lavoro. Presidi unitari sono stati programmati per il 26 novembre, approfittando di un’atmosfera di lotta collettiva. Queste azioni non mirano solo a fermare i licenziamenti, ma anche a richiedere una revisione delle decisioni governative e aziendali che influenzano negativamente il settore automotive e altri settori lavorativi.
Reazioni e Implicazioni Future
Le reazioni all’interno della comunità lavorativa di Belluno sono variegate, ma la maggior parte esprime frustrazione e desiderio di cambiamento. La mobilitazione sta spingendo molti a riflettere sull’importanza di unire le forze contro le ingiustizie. Inoltre, l’adesione dei lavoratori all’sciopero di trasporto pubblico locale, indetto il 31 ottobre, traduce il desiderio di stabilità e giustizia nel mercato del lavoro.
Conclusione e Prospettive
Le mobilitazioni in corso a Belluno mostrano un rinnovato spirito di lotta tra i lavoratori. Mentre le piazze si riempiono di manifestanti, il messaggio è chiaro: l’unità e la resistenza sono fondamentali per difendere i diritti e migliorare le condizioni di vita. L’esito di queste azioni di protesta rimane da vedere, ma la volontà di cambiamento è palpabile.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulle mobilitazioni e gli scioperi, si possono consultare risorse utili come Collettiva, Radio Piu, e La Vita del Popolo.
Data | Dettagli della Mobilitazione |
29 novembre 2024 | Sciopero generale proclamato da CGIL e UIL, una manifestazione in tutta Italia. |
26 novembre 2024 | Sciopero e presidio unitario della Fiom e Fim presso lo stabilimento Bosch di Setteville. |
8 novembre 2024 | Alta adesione allo sciopero nazionale del trasporto pubblico indetto dai sindacati Filt. |
31 ottobre 2024 | Sciopero della scuola per un contratto giusto e un lavoro stabile. |
18 ottobre 2024 | Sciopero nazionale dei lavoratori del settore automotive e manifestazione a Roma. |
Altre date 2024 | Mobilitazioni continue tra Belluno e Treviso contro le sospensioni di lavoro e licenziamenti in massa. |
- Data dello sciopero: 29 novembre 2024
- Organizzatori: CGIL e UIL
- Motivo: Contro la manovra del governo
- Settori coinvolti: Pubblici e privati, esclusi trasporti ferroviari
- Mobilitazione locale: Cortei a Treviso e Belluno
- Adesione al trasporto pubblico: Straordinaria, indetto dai sindacati Filt
- Manifestazioni: 43 piazze su tutto il territorio nazionale
- Coinvolgimento dei lavoratori: Stabilimento Bosch a Setteville
- Corteo a Treviso: Contro la manovra del Governo Meloni
- Richieste principali: Cambiamento della manovra di bilancio